Mostre presso il Fortino S. Antonio

23-27 Ottobre 2023
Dalle 10:00 Alle 19:30
Fortino S. Antonio (piano terra)
Ingresso Lungomare Imperatore Augusto, Bari

“Diramazioni (Branchings)”. Mostra fotografica

Inaugurazione:

Lunedì 23 ottobre ore 17-20.

Periodo:

23-27 ottobre.

Orari:

23-25 ottobre ore 10-19:30 (Lun: ore 20); 26-27 ottobre ore 16-19

Informazioni:

Cogliendo il tema dell’albero come forte simbolo di vita, equilibrio e saggezza della natura, l’IPSP in collaborazione con la sezione pugliese dell’AFNI (Ass. Fotografi Naturalisti Italiani), propone la mostra fotografica dal titolo “Diramazioni”, che esalti la bellezza degli alberi attraverso le immagini di autori selezionati.

A cura di:

Fabrizio Cillo (CNR – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante) e Leonardo Battista (AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani).

“Biodiversità e risorse genetiche in agricoltura”. Mostra pomologica

Periodo:

23-25 Ottobre | Ore 10 – 19:30

Informazioni:

In collaborazione con il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura (CRSFA) “Basile Caramia” di Locorotondo. Iniziativa collegabile alla misura PSR Puglia 2014/2020 – Operazione 10.2.1 “Progetti per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura”, ove l’IPSP e coinvolto nei progetti per biodiversita viticola (progetto ReGeViP) e delle specie arboree da frutto (Progetti ReGeFruP 2.1 per drupacee e pomacee e ReGeFruP 2.2 per agrumi e futtiferi minori).

A cura di:

CNR – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante e Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura (CRSFA) “Basile Caramia” di Locorotondo (BA)

Contatto:

Pierfederico La Notte – pierfederico.lanotte@ipsp.cnr.it

“Nature-based solutions in edilizia”. Edilizia verde

Periodo:

23-25 Ottobre | Ore 10 – 19:30

Informazioni:

Proposta di esposizione di un prototipo di modulo di facciata green e smart per la coltivazione di prodotti orticoli a favore della mitigazione del clima, sviluppato nell’ambito del progetto F@i-GREEN. Il progetto, che si riferisce al bando RIPARTI – POC Puglia FESR, prevede la collaborazione tra CNR – ITC e l’azienda Master Lab S.r.l. (Conversano), e ha come obiettivo quello di migliorare la sostenibilità ambientale degli edifici, attraverso una soluzione tecnologica basata sull’elemento vegetale (Nature Based Solution) 

A cura di:

CNR – Istituto per le Tecnologie della Costruzione e Master Lab S.r.l., Conversano (BA)

Contatto:

Paola Lassandro – paola.lassandro@cnr.itc.it

“Fiber trees”. Architettura verde

Periodo:

23-25 Ottobre | Ore 10 – 19:30

Informazioni:

ArCoD (POLIBA, Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design). Titolo del progetto: Fiber Tree. Esposizione del prototipo di una struttura alberiforme in fibra di carbonio e vetro in resina epossidica, che genera uno spazio voltato complesso permeabile.

A cura di:

ArCoD – POLIBA, Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design

Contatto:

Referente ArCoD: Alessandro Angione – a.angione1@phd.poliba.it

CONSULTA LA SCHEDA TECNICA